Scopri Varese

Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese è un luogo di grande valore storico-artistico nel territorio varesino, riconosciuto dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale dell'Umanità nel luglio 2003. La sua Via Sacra, un percorso devozionale lungo circa 2 km, è costellata da 14 cappelle, ognuna dedicata a un Mistero del Rosario e perfettamente integrata nell'ambiente naturale circostante. Il punto culminante è il Santuario di Santa Maria del Monte, che ospita l'Incoronazione della Madonna come XV Mistero del Rosario, e la Cripta Romanica, accessibile tramite visita guidata. Il borgo abitato, con le sue caratteristiche viuzze ombrose, scalinate ripide e ville in stile Liberty, affascina i visitatori.

Inoltre, al Sacro Monte sono visitabili anche il Museo Baroffio e la Casa Museo Ludovico. Il Museo Baroffio offre una preziosa collezione di arte sacra, mentre la Casa Museo Ludovico permette ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana di Ludovico Pogliaghi, importante artista e architetto che contribuì alla valorizzazione del complesso del Sacro Monte.

 

  

@dhaidi e @fra.viga


INFO UTILI

INDIRIZZO: Viale del Santuario - Varese 

ORARI DI APERTURA:

SANTUARIO:

ORA SOLARE 7.30-12.00 e 14.00-17.30
ORA LEGALE 7.00-12.00 e 14.00-18.00

Orari Sante Messe:
FESTIVO mattina 7.30 - 9.00 - 11.00; pomeriggio 16.30 (dal 1° ottobre al 30 aprile), 17.00 (dal 1° maggio al 30 settembre)
FERIALE 8:00 e 16:45

CRIPTA:

Dal 16 Marzo al 17 Novembre 2025

  • Mercoledì, Giovedì e Venerdì: ore 14.00 - 18.00 (non sono previste visite guidate)
  • Sabato, Domenica e festivi: 10.00 - 18.00 (sono previste visite guidate alla Cripta ogni ora ad eccezione delle ore 13.00)

Gli orari del Museo Baroffio coincidono con quelli della Cripta.

LINK UTILE: Museo Baroffio


CASA MUSEO LUDOVICO POGLIAGHI:

Sabato, domenica e festivi: dalle ore 10.00 alle 18.00

Mercoledì, giovedì e venerdì: dalle ore 10.00 alle 13.00

Tutti i giorni: per le scuole, su prenotazione

Apertura durante la settimana per gruppi, su prenotazione.

 

LINK UTILE: Casa Museo Lodovico Pogliaghi   

BIGLIETTI CASA MUSEO LUDOVICO POGLIAGHI: 

Biglietto intero giorni feriali: € 7 (merc., gio., ven. ore 10-13)

Biglietto interno giorni festivi: € 10 (sab., dom. e festivi ore 10-18)

Biglietto cumulativo Casa Museo Pogliaghi + Cripta del Santuario + Museo Baroffio: € 15 (validità giornaliera)

Biglietto ridotto (per bambini e ragazzi 6-18 anni; gruppi sopra le 15 persone; FAI; Coop): € 5

Biglietto famiglia per singolo museo (2 adulti + 2 bambini): € 20

Biglietto solo giardino: € 2 

Biglietto gratuito: bambini 0-5 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione, residenti di Santa Maria del Monte e AML (Card Abbonamento Musei Lombardia)

 


BIGLIETTI CRIPTA:

  • Biglietto intero giorni feriali (mercoledì, giovedì, venerdì): € 7
  • BIglietto intero giorni festivi: €10
  • Biglietto cumulativo tre musei (validità giornaliera): € 15
  • Biglietto ridotto (6-18 anni, gruppi di oltre 10 persone, tesserati FAI, AMEI): € 5
  • Biglietto famiglia (2 adulti + 2 o più bambini): € 20
  • Biglietto gratuito:  bambini 0-4 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione, card Abbonamento Musei Lombardia Milano.
  • Per i possessori di Card Abbonamento Musei Lombardia l'ingresso gratuito nei giorni feriale, per sabato, domenica e festivi è prevista la visita guidata al supplemento di € 3,00 cad.

I biglietti comprendono anche la visita al Museo Baroffio e la visita guidata alla Cripta nei giorni festivi.


COME ARRIVARE:

Il Sacro Monte di Varese è raggiungibile anche grazie alla funicolare del Sacro Monte, che parte dalla stazione “Vellone” e raggiunge direttamente il borgo: un piccolo paradiso di arte, fede e natura. 

Per raggiungere la stazione di partenza della funicolare in autobus si può prendere la Linea C dal centro. 

Dal lunedì al mercoledì: le corse della linea C (ogni 20 minuti) terminano a piazzale Montanari/Prima Cappella, da cui si può agevolmente prendere la Via Sacra da percorrere a piedi. Una volta ogni ora, un autobus più piccolo garantisce il collegamento con la cima del Sacro Monte (piazzale Pogliaghi). La funicolare non è attiva.

Al giovedì e venerdì: le corse della linea C (ogni 20 minuti) terminano a piazzale Montanari/Prima Cappella, da cui una navetta in coincidenza garantisce il collegamento con la stazione Vellone della funicolare: la funicolare è infatti attiva dalle 10.00 alle 18.10.
Per percorrere la Via Sacra a piedi, è necessario scendere a piazzale Montanari/Prima Cappella (prima della galleria).

Al sabato e alla domenica: la funicolare è attiva dalle 10.00 alle 18.10. In questa fascia oraria, tutte le corse della linea C (ogni 20' al sabato, ogni 30' alla domenica) raggiungono la stazione Vellone per garantire l'interscambio. Per percorrere la Via Sacra a piedi, è necessario scendere a piazzale Montanari/Prima Cappella (prima della galleria).

Il biglietto del bus costa 1.60 € e vale 90 minuti: può essere comodamente acquistato a bordo con moneta oppure carta di credito/bancomat contactless.


 Cani di tutte le taglie ammessi al guinzaglio in tutte le aree eccetto nella Cripta nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica*

*Informazioni fornite dall'Ente. Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Sito Culturale.


NEI DINTORNI:


ATTENZIONE: PER EVENTUALI MODIFICHE ORARIE E REGOLAMENTI IN VIGORE, VI INVITIAMO A VISITARE IL SITO ONLINE DELL' ENTE DI RIFERIMENTO.


Scopri i nostri TOUR


Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino. 

Completa il tuo viaggio: raggiungi la tua destinazione grazie a Trenitalia!

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed