Casa Museo Lodovico Pogliaghi
La casa-atelier dell’artista eclettico del ‘900 è il primo punto d’interesse che si incontra dopo la quattordicesima cappella. Si tratta della villa che Pogliaghi progettò come laboratorio-museo: un luogo dove potersi ritirare per dedicarsi a studio e creatività, ma anche uno spazio per collezionare opere d’arte che lo ispiravano. Il percorso comprende sette sale tra cui il bellissimo atelier, che nasconde la miniatura di una delle sue maggiori opere e diverse finestre che si affacciano sulla natura circostante.
A chiudere il quadro c’è il giardino all’italiana che circonda la villa, disseminato di altre antichità collezionate dall’artista.
INFO UTILI
ATTENZIONE: IN RELAZIONE ALL'EMERGENZA SANITARIA CHE STA COLPENDO L'ITALIA, L'APERTURA DEI BENI E' SOGGETTA ALLE ORDINANZE DEL MINISTERO DELLA SALUTE. E' NECESSARIO CONTROLLARE L'APERTURA CONTATTANDO DIRETTAMENTE IL BENE.
INDIRIZZO: Via Beata Giuliana, 5 - Varese
ORARI DI APERTURA: da 30 Maggio a metà Novembre 2020
- Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00. Apertura durante la settimana per gruppi, su prenotazione.
BIGLIETTI:
- Biglietto cumulativo Casa Museo Lodovico Pogliaghi, Museo Baroffio del Santuario + Cripta del Santuario: € 12
- Biglietto intero Casa Museo Pogliaghi: € 7
- Biglietto cumulativo Casa Museo Pogliaghi + Cripta del Santuario: € 10
- Biglietto ridotto (per bambini 4-12 anni; gruppi sopra le 10 persone; FAI; Touring Club): € 4
- Biglietto famiglia per singolo museo (2 adulti + 2 bambini): € 18
- Biglietto solo giardino: € 2
- Biglietto gratuito: bambini 0-4 anni, disabili, guide turistiche nell’esercizio della professione, card Abbonamento Musei Lombardia e residenti di Santa Maria del Monte
Cani di taglia piccola ammessi se tenuti in braccio nel rispetto delle norme generali concernenti l'igiene e la tutela dell'incolumità pubblica*
* Informazioni fornite dall'Ente. Per ogni esigenza rifarsi al regolamento del Castello.
NEI DINTORNI:
Scopri i nostri TOUR.
Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino.
Copertina: aricarone