Eremo di Santa Caterina del Sasso
Aggrappato alla roccia a strapiombo, in uno dei punti più profondi del Verbano, l'Eremo è una struttura monastica composta dalla fusione di tre cappelle. Arte e storia si integrano perfettamente in uno degli scenari naturali più suggestivi, costituendo un balcone che si estende fino al golfo Borromeo, Stresa e le isole Borromee. La leggenda narra che fu Alberto da Besozzo a fondare l’eremo nel XII secolo, in onore di Santa Caterina d’Egitto, che aveva invocato durante un naufragio sul Maggiore.
La chiesa è stata dipinta sia internamente, sia esternamente da diversi pittori, coprendo un periodo che va dal XIV al XIX secolo. La torre campanaria è stata costruita nel Trecento, ha base rettangolare ed è alta 15 metri.
L'Eremo può essere raggiunto a piedi, scendendo una scalinata che offre panorami molto suggestivi. Inoltre, è facilmente raggiungibile anche dalle persone anziane o diversamente abili, grazie alla costruzione di un ascensore scavato nella roccia realizzato dalla Provincia di Varese. L'ascensore consente di superare un dislivello di 51 metri, trasportando fino a 12 persone a corsa.
INFO UTILI
ATTENZIONE: IN RELAZIONE ALL'EMERGENZA SANITARIA CHE STA COLPENDO L'ITALIA, L'APERTURA DEI BENI E' SOGGETTA ALLE ORDINANZE DEL MINISTERO DELLA SALUTE. E' NECESSARIO CONTROLLARE L'APERTURA CONTATTANDO DIRETTAMENTE IL BENE.
INDIRIZZO: via Santa Caterina, 13 - Leggiuno
ORARI DI APERTURA:
- da lunedì a venerdì l'apertura sarà solo pomeridiana: 13.30 - 18.00
- sabato, domenica e festivi infrasettimanali: 10.00 - 18.00
La Santa Messa verrà celebrata alle ore 17.00 preceduta dal rosario. Accesso alla Chiesa sospeso nel corso delle funzioni religiose.
BIGLIETTI:
- Biglietto intero: € 5
- Biglietto ridotto: € 3
- Biglietto gratuito: ragazzi sotto i 18 anni, guide turistiche, residenti a Leggiuno
NEI DINTORNI:
Scopri i nostri TOUR.
Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino.