Monte San Giorgio

Una visita in questi luoghi, sul territorio e nei musei dei fossili, vi permetterà di scoprire il fascino di un mondo perduto risalente a oltre 200 milioni di anni fa. Il Monte San Giorgio è da annoverare tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio, un'epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e analizzati a partire dal 1850 da paleontologi svizzeri ed italiani.

Leggi tutto
@credits foto: Franco Canziani

Castiglione Olona e il complesso della Collegiata

Il borgo di Castiglione Olona ha origini antichissime: fu castrum romano, quindi villaggio conteso dai Visconti e dai Torriani che a lungo si combatterono per avere il predominio su questo territorio posto lungo le rive del Fiume Olona.

Leggi tutto

Villa della Porta Bozzolo

Nata nel XVI secolo come una residenza di campagna, divenne nobile casa di rappresentanza ed è stata ampliata con un ampio giardino in stile italiano, una delle creazioni architettoniche nel verde più maestosa e armoniosa sopravvissuta oggi in Italia. Gli ambienti interni conservano uno dei cicli più decorativo e sofisticato della Lombardia del Settecento, attribuito in gran parte alla bottega dell'artista varesino Magatti.

Leggi tutto

Pagine

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed