Tutte le Piste Ciclabili della Provincia

Lunghezza: Piste diverse • Durata: Varie durate

Pedalare nella provincia di Varese è un modo unico per scoprire la bellezza di un territorio ricco di natura, storia e paesaggi sorprendenti.

Tra laghi incantevoli, boschi rigogliosi, borghi caratteristici e scorci panoramici, si snoda una rete di piste ciclopedonali adatte a tutti, dai cicloturisti alle famiglie, da chi cerca una passeggiata rilassante a chi desidera esplorare più a fondo il territorio.

Gli anelli ciclabili del Lago di Varese e del Lago di Comabbio, i percorsi lungo le ex ferrovie della Valganna e della Valle Olona, così come i tracciati immersi nei parchi e nelle aree verdi, offrono esperienze accessibili e sicure, perfette per vivere il tempo libero all’aria aperta.


PISTE CICLABILI SUI LAGHI:

  • ANELLO DEL LAGO DI VARESE

L’Anello del Lago di Varese è un percorso ciclabile di circa 28km che circonda interamente il lago, offrendo panorami suggestivi tra sponde alberate, piccoli paesi, parchi e specchi d’acqua. Il tracciato è prevalentemente pianeggiante e si snoda su piste ciclabili e strade a basso traffico, ideale per famiglie e ciclisti di tutti i livelli che vogliono godersi una giornata all’aria aperta immersi nella natura.

Questa ciclabile presenta anche un collegamento di circa 4,5km che collega l'anello del Lago di Varese con quello del Lago di Comabbio, passando per la Palude Brabbia, quindi ideale per chi desidera un itinerario tra aree naturali protette, combinando paesaggi paludosi, lacustri e campagne.

   

@vivolombardia  e  @a_monfreda


  • ANELLO DEL LAGO DI COMABBIO

L’Anello del Lago di Comabbio, lungo circa 12km, propone un giro più breve e tranquillo intorno a un lago di dimensioni più contenute, caratterizzato da un’atmosfera rilassata e meno frequentata. Il percorso attraversa zone rurali, boschi e sponde lacustri, offrendo un’esperienza piacevole, perfetta per chi cerca una pedalata rilassante lontano dal caos.

Questa ciclabile presenta anche un collegamento di circa 4,5km che collega l'anello del Lago di Comabbio con quello del Lago di Varese, passando per la Palude Brabbia, quindi ideale per chi desidera un itinerario tra aree naturali protette, combinando paesaggi paludosi, lacustri e campagne.

   

@scatto_varese  e  @mariofavini


PISTE CICLABILI LUNGO I FIUMI:

  • CICLABILE DELLA VALLE OLONA

La Ciclabile della Valle Olona è uno dei percorsi più noti e apprezzati del Varesotto. Si sviluppa lungo il tracciato della ex ferrovia della Valmorea, lungo circa 20km, da Castellanza a Castiglione Olona, attraversando ambienti verdi, antichi opifici industriali e luoghi culturali come il Monastero di Torba e la Collegiata di Castiglione Olona. Il fondo è misto, tra asfalto e sterrato, ed è adatta a tutti, dalle famiglie ai cicloturisti. Lungo il tragitto si attraversano anche i PLIS della Valle Olona, rendendola ideale per chi cerca natura e relax. 

   

@varesenews  e  @vaingiro


  • CICLOVIA OLONA-LURA

La Ciclovia Olona-Lura è un progetto più ampio che collega le valli dei fiumi Olona e Lura, creando una rete verde che tocca diverse province lombarde. Attualmente già percorribile in alcuni tratti, la ciclovia mira a diventare un anello ciclabile regionale. Collega centri abitati, parchi locali, percorsi storici e tratti già consolidati come la pista della Valle Olona o quella del Canale Villoresi.

   

@unusualbiker 


  • CICLABILE DEL CANALE VILLORESI

La Ciclabile del Canale Villoresi segue l’antico canale irriguo costruito a fine ’800, attraversando ambienti rurali, campagna aperta e piccoli paesi. Inizia presso la Diga del Panperduto e prosegue verso est, lambendo la provincia di Milano, raggiungendo infine Groppello sull'Adda. Il percorso di 86km è lineare, pianeggiante, ideale per pedalate tranquille e adatto anche a chi ha poca esperienza.

   

@davide_lalumacaviaaggiatrice  e  @gianluca.savini90


  • CICLABILE DEL CANALE INDUSTRIALE-NAVIGLIO GRANDE

La Ciclabile del Naviglio Grande si sviluppa lungo l’antico canale che collega Milano al Lago Maggiore, attraversando paesaggi ricchi di storia e natura. Il percorso lungo 20km, in gran parte asfaltato, segue l’alzaia del Naviglio e offre scorci suggestivi di ville storiche, borghi caratteristici e antichi ponti. La zona è punteggiata da aree verdi e offre un’esperienza tranquilla, ideale per chi ama pedalare immerso in un contesto storico e paesaggistico. Lungo il tragitto si incontrano punti di interesse culturale e architettonico legati alla lunga storia del canale, che per secoli è stato una via di comunicazione fondamentale per la Lombardia. La ciclabile è adatta a tutti, con tratti pianeggianti e ben segnalati, perfetta per una gita in famiglia o per chi vuole scoprire un lato meno conosciuto della campagna milanese.

 

   

@gemelenik  e  @milanobikerenting


  • CICLABILE DEL TICINO

La Ciclabile del Ticino si snoda in cinque tappe principali lungo un percorso di circa 98km: da Sesto Calende alle Dighe del Panperduto segue il fiume in una valle boscosa poi, fino a Nosate, percorre il Canale Industriale con le sue opere idrauliche. Da Nosate ad Abbiategrasso si procede lungo il Naviglio Grande tra ville storiche e paesaggi tipici per poi raggiungere Bereguardo dove si attraversano campagne bonificate dai monaci cistercensi, con possibilità di visitare l’Abbazia di Morimondo. Infine, da Bereguardo a Pavia si passa il Ticino sul Ponte di Barche e si prosegue raggiungendo Pavia presso il Ponte Coperto.

   

@froe__  e  @infidomalessere


  • PARCO VALLE DEL LANZA

Il Parco della Valle del Lanza ospita un percorso ciclopedonale di 7km in via di ampliamento, tra Malnate e il confine svizzero. Il tracciato segue il fiume Lanza e l’ex linea ferroviaria che serviva le valli. Tra gallerie, viadotti e ponti, si attraversano paesaggi di pregio naturalistico. È un tracciato ideale per chi cerca un’esperienza tranquilla e immersiva, perfetto per camminatori, famiglie e ciclisti su MTB leggera

   

@gabrielelazzari


  • CICLABILE DEL BOESIO

La Ciclabile del Boesio collega Cittiglio a Laveno Mombello seguendo l’omonimo torrente. È un percorso breve, circa 4km, ma molto gradevole. Attraversa aree verdi, ponticelli e tratti tranquilli che si prestano bene anche a una semplice passeggiata. Arrivati a Laveno si può facilmente raggiungere il lungolago o imbarcarsi per una gita sul Lago Maggiore.

   

@a_nico_piace  e  @marcellomazzoleni


PISTE CICLABILI TRA LE VALLI:

  • CICLOVIA VALGANNA

La Ciclovia Valganna è un affascinante percorso di 12km che collega Italia e Svizzera seguendo il lago di Ghirla e il Lago di Lugano, ripercorrendo il tracciato di un’antica tranvia che univa Varese a Ponte Tresa. Parte dalla chiesa di Ganna, attraversa la verde Valganna con un percorso in gran parte pianeggiante e ombreggiato, costeggiando laghi e piccoli borghi storici. Dopo una breve parte su strade secondarie, si entra nel suggestivo tratto dell’ex tranvia fino a Lavena-Ponte Tresa, vicino al confine svizzero. Proseguendo verso Caslano, è possibile percorrere il promontorio del lago. Il percorso offre bellezze naturali e culturali, con tappe come la Badia di San Gemolo, il Maglio di Ghirla e il Parco dell’Argentera, rendendolo ideale per chi ama storia e natura.

   

@61pat


  • CICLABILE DELLA VALCUVIA

La pista Ciclabile della Valcuvia parte da Cuveglio ed arriva sino a Luino . È un percorso interamente dedicato alle biciclette ed ai pedoni. Si sviluppa su un percorso pianeggiante di 14km interamente su asfalto e cemento. Il percorso è facile, adatto a tutta la famiglia. Da segnalare anche 3/4 passaggi di attravesamento alla sede stradale, ma regolamentati da semafori e da un’ottima segnaletica. Piccoli e caratteristici sottopassaggi sono presenti sul percorso per una maggiore sicurezza, evitando ulteriori attraversamenti alla sede stradale.

La pista ciclabile si sviluppa per buona parte lungo un viale alberato, che permette anche nelle giornate più calde di pedalare per buona parte del tempo all’ombra, oppure di trarne riparo in caso di improvvisi acquazzoni estivi.

   

@lucasangiovanni59


  • VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO

La Via Francisca del Lucomagno è un affascinante percorso di circa 510 km che unisce Costanza a Pavia, attraversando la Svizzera e la Lombardia. Ben 62 km si snodano nella provincia di Varese, suddivisi in sei tappe che toccano luoghi ricchi di storia e natura, tra cui Ganna e la Badia di San Gemolo, Varese e il suo Sacro Monte, l’antico borgo di Castiglione Olona, il Monastero di Torba (patrimonio UNESCO), fino a Castellanza e Castelletto di Cuggiono prima di proseguire verso Pavia e il collegamento con la Via Francigena. Il tracciato è percorribile tutto l’anno in bici, in gran parte su strade sterrate, sentieri e tratti asfaltati a basso traffico, segnalato e adatto anche a persone con mobilità ridotta.

   

@stefyy.trekking.travel  e  @dueincammino


Completa il tuo viaggio: raggiungi la tua destinazione grazie a Trenitalia!

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed