Scopri Varese

Eremo di Santa Caterina del Sasso

Aggrappato alla roccia a strapiombo, in uno dei punti più profondi del Verbano, l'Eremo è una struttura monastica composta dalla fusione di tre cappelle. Arte e storia si integrano perfettamente in uno degli scenari naturali più suggestivi, costituendo un balcone che si estende fino al golfo Borromeo, Stresa e le isole Borromee. La leggenda narra che fu Alberto da Besozzo a fondare l’eremo nel XII secolo, in onore di Santa Caterina d’Egitto, che aveva invocato durante un naufragio sul Maggiore.

La chiesa è stata dipinta sia internamente, sia esternamente da diversi pittori, coprendo un periodo che va dal XIV al XIX secolo. La torre campanaria è stata costruita nel Trecento, ha base rettangolare ed è alta 15 metri. 

L'Eremo può essere raggiunto a piedi, scendendo una scalinata che offre panorami molto suggestivi. Inoltre, è facilmente raggiungibile anche dalle persone anziane o diversamente abili, grazie alla costruzione di un ascensore scavato nella roccia realizzato dalla Provincia di Varese. L'ascensore consente di superare un dislivello di 51 metri, trasportando fino a 12 persone a corsa. 


INFO UTILI

INDIRIZZO: via Santa Caterina, 13 - Leggiuno

ORARI DI APERTURA

L'Eremo di Santa Caterina del Sasso è aperto tutti i giorni.

dal 15 ottobre al 15 dicembre e dal 7 gennaio al 15 marzo

  • Dal lunedì al venerdì: dalle ore 13:30 alle ore 18:00 (ultimo ingresso ore 17:30)
  • Sabato, domenica e festivi infrasettimanali: dalle ore 9:30 alle ore 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00)
  • Celebrazione S. Messa lun-ven: ore 17.30; sab-dom: ore 18.00. L’ingresso alla chiesa in questi orari è consentito solo per chi partecipa alla messa.

dal 16 marzo al 14 ottobre e dal 16 dicembre al 6 gennaio

  • Tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:30 (ultimo ingresso ore 19.00)
  • Celebrazione S. Messa ore 18.00. L’ingresso alla chiesa in questo orario è consentito solo per chi partecipa alla messa.

L'accesso alla Chiesa è SOSPESO nel corso delle funzioni religiose.


BIGLIETTI:

- Biglietto intero: € 5

- Biglietto ridotto: € 3,00 riservato a:

  • Over 65
  • Cittadini Residenti in provincia di Varese
  • Gruppi di visitatori formato da un numero minimo di 15 persone (biglietto a persona)

- Biglietto ridotto: € 4,00 riservato a:

  • iscritti al FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano con tessera in corso di validità 

- Biglietto gratuito: ragazzi sotto i 18 anni, guide turistiche e residenti a Leggiuno

Possibilità di noleggiare audioguida in loco: € 3


VISITE GUIDATE:

  • Visite guidata in lingua italiana: € 100 (massimo 25/30 visitatori per guida)
  • Visita in lingua straniera: € 120 (massimo 25/30 visitatori per guida)

NEI DINTORNI:


La tua domenica fuori porta all’Eremo di Santa Caterina del Sasso

La piccola cittadina di Laveno è il miglior punto di partenza per visitare il suggestivo Eremo di Santa Caterina del Sasso. A pochi minuti dalle due stazioni ferroviarie cittadine si raggiunge l’imbarcadero del battello di Navigazione Laghi e da qui si parte per un viaggio alla scoperta del meraviglioso Eremo che si confonde con la parete rocciosa a picco sul Lago Maggiore.

Prendi il treno in una qualsiasi stazione della Lombardia e raggiungi la stazione di Laveno Mombello o quella di Laveno Mombello Lago (le due stazioni sono a pochi metri di distanza, entrambe vicinissime al lago). Da qui, naviga sui battelli di Navigazione Laghi per raggiungere lo scalo di Santa Caterina, alla scoperta del meraviglioso Eremo! Tutto in un unico biglietto.

OFFERTA VALIDA SOLO NELLE GIORNATE DI DOMENICA FINO AL 14 SETTEMBRE 2025. 

LAVENO-S. CATERINA

  • corsa 513: ore 14.00 (par.) —> 14.20 (arr.)
  • corsa 521: ore 15.30 (par.) --> 15.50 (arr.)
  • corsa 531 ore 17.30 (par.) --> 17.50 (arr.)

S. CATERINA-LAVENO

  • corsa 520: ore 15.05 (par.) --> 15.25 (arr.)
  • corsa 530: ore 16.35 (par.) --> 17.15 (arr.)
  • corsa 62+64+T98: ore 18.30 (par.) —> 20.25 (arr.)

Il biglietto è acquistabile online sul sito Gite in treno, in biglietteria e presso le rivendite Trenord.


ATTENZIONE: PER EVENTUALI MODIFICHE ORARIE E REGOLAMENTI IN VIGORE, VI INVITIAMO A VISITARE IL SITO ONLINE DELL' ENTE DI RIFERIMENTO.


Scopri i nostri TOUR


Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino. 

Completa il tuo viaggio: raggiungi la tua destinazione grazie a Trenitalia!

 

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed