dal 25 maggio al 26 ottobre 2025 | Fondazione Sangregorio Giancarlo

Eventi alla Fondazione Sangregorio Giancarlo per i suoi 100 anni

In occasione dei 100 anni, la Fondazione Sangregorio Giancarlo, propone un fitto calendario di eventi da maggio a ottobre 2025, comprendendi visite guidate e eventi turistici.


PROGRAMMA

Maggio

25 maggio VISITA ore 15:00 La pietra: natura e spiritualità – Sesto Calende via San Vincenzo. passeggiata tra Preja Buia, San Vincenzo, San Donato e la biblioteca di Sesto Calende - Una bellissima passeggiata che parte dalla suggestione del Sasso di Preja Buia, un masso erratico lavorato dall'uomo in epoca celtica, passa per i luoghi più rilevanti di Sesto Calende come la romanica Abbazia di San Donato, per giungere nel centro del paese, all'opera di Sangregorio esposta nel cortile della Biblioteca.


Giugno

  • 7 giugno VISITA percorso in Sesto Calende e visita alla Fondazione – Sesto Calende spazio Cesare da Sesto.
    Grazie all'Assessorato alla Cultura di Sesto Calende è stato creato un nuovo e interessante percorso iconografico alla scoperta della vita e dell'opera di Sangregorio, lungo le vie e le piazze del centro del paese. La passeggiata sarà l'occasione di questo affascinante approfondimento dentro il cuore della città e si concluderà nella sede della Fondazione, in via Cocquo .
  • 7 giugno VISITA ore 15:00 e 17:00. Somma Lombardo, piazza C.E. Visconti a seguire Palazzo Viani Visconti
    Tour tra le opere di Sangregorio, tra Castello Visconti di San Vito e Palazzo comunale a Somma Lombardo.
    Prenotazione obbligatoria all’indirizzo castellovisconti@libero.it - Castello Visconti di San Vito,
  • 15 giugno VISITA ore 16:00 Lugano Musec Museo delle Culture Riva Antonio Caccia, 5
    Sangregorio e le culture extraeuropee: sguardi di ricerca oltre la città – visita alla città e all’esposizione nel Musec - Una piacevole passeggiata lungo le vie del centro di Lugano, una città straordinariamente in equilibrio tra passato, presente e futuro; fino ad arrivare nella sede del Musec dove sono esposte due maschere collezionate da Sangregorio e una sua tela che testimoniano la profonda relazione tra questo maestro e le arti etniche.
  • 21 giugno VISITA ore 11:00 – Taino piazza Cesare Battisti.
    Il 21 giugno, a mezzogiorno, il sole colpisce l'opera di Giò Pomodoro e la rende viva, con i suoi giochi di luce e ombra, un evento che capita una sola volta all'anno e ci richiama ai significati ancestrali della pietra, del cosmo e della presenza dell'uomo con la sua intelligenza. Un'occasione imperdibile per entrare profondamente in contatto con l'arte e con il lavoro non solo di Pomodoro, ma anche di Sangregorio, che ha lasciato nel parco una sua opera in pietra.
  • 22 giugno VISITA ore 16:00 in Fondazione Sangregorio Giancarlo Sesto Calende via Cocquo, 19
    Visita guidata agli spazi della Fondazione - La Fondazione Sangregorio ha sede in quella che è stata la casa e lo studio dell'artista Sangregorio. Questa è l'occasione per vivere in prima persona l'esperienza del lavoro di questo maestro nel luogo che lui aveva scelto, costruito e amato durante tutta la sua vita; per assaporare la luce, l'atmosfera e la natura di questo posto magico a picco sul Lago Maggiore.
  • 22 giugno VISITA ore 15:30 Milano Pinacoteca di Brera ingresso via Brera.
    Tour urbano alla scoperta dell’opera di Sangregorio – visita alle opere dell’artista a Milano - Sangregorio è uno degli artisti che è maggiormente presente con opere pubbliche nella città di Milano. In occasione del centenario anche prestigiose sedi come la Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e Gallerie d'Italia, espongono suoi lavori, che potranno essere ammirati durante la passeggiata. Per arrivare all'opera "Itinerario nel vuoto" sempre visibile in via Clerici.
  • 28 giugno VISITA ore 16:00 Arona ArcheoMuseo piazza San Graziano 36
    La ceramica in Sangregorio e nel mondo antico – visita guidata alla città e all’ArcheoMuseo Khaled al-Asaad - Una piacevole passeggiata lungo le vie del centro storico di Arona, città dal passato legato al lago e al passaggio delle materie prime, fino ad arrivare nella sede dell'Archeomuseo dove si trovano le ceramiche di Sangregorio dedicate al tema dei marinai e dove il passato del territorio rivive grazie alle straordinarie scoperte del periodo celtico sul lago Maggiore.
  • 28 giugno VISITA ESPERIENZIALE ore 10:30 in Fondazione Sangregorio Giancarlo Sesto Calende via Cocquo, 19 in Fondazione l’equilibrio dei contrasti rivelato nelle opere di Sangregorio. Visita esperienziale: percorso espressivo e sensoriale attraverso le artiterapie Lo studio Artecondivisibile, in collaborazione con la Fondazione Sangregorio, propone una visita esperienziale nella casa-atelier dell'artista. Non sarà una visita guidata, ma una vera e propria esperienza, pensata per chi desidera esplorare lo spazio e le opere in modo partecipazione.
    In occasione del centenario di Giancarlo Sangregorio, abbiamo ideato un percorso che unisce gli strumenti di arteterapia e drammaterapia, pensato per chi desidera "sentire" e non solo guardare.
    L'arte di Sangregorio ci accompagnerà in un percorso di ascolto, presenza e connessione. "Perché siamo tutti in cerca di equilibrio, in fondo, e l'arte può mostrarcelo."
    Non è necessario avere competenze artistiche o teatrali: solo la disponibilità all'ascolto e alla scoperta.

Luglio

  • 5 luglio VISITA ore 16:00 Sesto Calende via San Vincenzo
    “Impronte” in cammino – percorso di visita dal sasso Preja Buia alla Fondazione
    Passeggiata tra il Sasso di Preja Buia e la Fondazione Sangregorio Giancarlo di Sesto Calende. Impronte in cammino: una bellissima passeggiata che parte dalla suggestione del Sasso di Preja Buia, un masso erratico lavorato dall'uomo in epoca celtica e giunge alla Fondazione Sangregorio, dove si osserverà in particolare il lavoro delle note Impronte del maestro
  • 6 luglio VISITA ore 16:00 Ispra Sala Serra via San Gabriele Riflessioni sul tempo: l’opera di Sangregorio a Ispra – visita della città e dell’esposizione delle opere di Sangregorio
    Visita guidata del paese e dell’esposizione delle opere di Giancarlo Sangregorio dal ciclo Teste nel tempo. Un'occasione per scoprire alcuni angoli affascinanti e spesso nascosti della sorprendente Ispra, un gioiello sospeso sul Lago Maggiore. Nella Sala Serra le opere di Sangregorio dedicate al tema del tempo e poi una passeggiata a filo del Lago, per arrivare ad esplorare il parco secolare di una delle ville più interessanti di questa sponda del lago: Parco Brivio Sagramoso
  • 12 luglio VISITA ore 16:00 Giardino di Montagna – Druogno, Strada SS377
    Sangregorio ha scelto questo splendido luogo sulla strada verso Santa Maria Maggiore per mostrare alcune delle sue opere monumentali più significative e imponenti. Un ambiente suggestivo, alle spalle di un piccolo oratorio rurale incastonato tra imponenti montagne, in cui i lavori di pietra e legno trovano la loro collocazione ideale, nel luogo del cuore di Sangregorio
  • 19 luglio VISITA ore 15:00 Museo Archeologico di Angera – visita delle opere di Sangregorio nelle città di Angera e Arona con tratto in battello.
    Uno splendido pomeriggio tra le due perle del Lago Maggiore Angera e Arona, alla scoperta delle opere di Sangregorio esposte nei due musei archeologici. Il passaggio tra le due città sarà a bordo del battello della navigazione Lago Maggiore e la visita comprenderà anche il racconto delle curiosità legate ai due centri lacustri. Il biglietto del battello sarà a carico dei partecipanti.

Agosto

  • 3 agosto VISITA ore 16:00 Arona ArcheoMuseo piazza San Graziano 36
    La ceramica in Sangregorio e nel mondo antico – visita guidata alla città e all’ArcheoMuseo Khaled al-Asaad - Una piacevole passeggiata lungo le vie del centro storico di Arona, città dal passato legato al lago e al passaggio delle materie prime, fino ad arrivare nella sede dell'Archeomuseo dove si trovano le ceramiche di Sangregorio dedicate al tema dei marinai e dove il passato del territorio rivive grazie alle straordinarie scoperte del periodo celtico sul lago Maggiore.
  • 23 agosto FONDAZIONE ore 16:00 Sangregorio e il design in Fondazione Sangregorio Giancarlo Sesto Calende via Cocquo, 19 - visita guidata speciale della Fondazione con focus sui mobili
    La Fondazione Sangregorio ha sede in quella che è stata la casa e lo studio dell'artista Sangregorio. Qui l'artista non ha solo raccolto incredibili opere d'arte, ma ha anche arredato la sua casa con pezzi unici, creati con le sue mani e perfettamente integrati con l'ambiente; per assaporare la luce, l'atmosfera e la natura di questo posto magico a picco sul Lago Maggiore

Settembre

  • 14 settembre VISITA ore 14:30 e 16:30 Somma Lombardo, piazza C.E. Visconti a seguire Palazzo Viani Visconti
    Tour tra le opere di Sangregorio, tra Castello Visconti di San Vito e Palazzo comunale a Somma Lombardo.
    Prenotazione obbligatoria all’indirizzo castellovisconti@libero.it - Castello Visconti di San Vito,
  • 20 settembre VISITA ore 16:00 in Fondazione Sangregorio Giancarlo Sesto Calende via Cocquo, 19
    Visita guidata agli spazi della Fondazione - La Fondazione Sangregorio ha sede in quella che è stata la casa e lo studio dell'artista Sangregorio. Questa è l'occasione per vivere in prima persona l'esperienza del lavoro di questo maestro nel luogo che lui aveva scelto, costruito e amato durante tutta la sua vita; per assaporare la luce, l'atmosfera e la natura di questo posto magico a picco sul Lago Maggiore.
  • 20 settembre VISITA ore 15:30 Milano Pinacoteca di Brera ingresso via Brera.
    Tour urbano alla scoperta dell’opera di Sangregorio – visita alle opere dell’artista a Milano - Sangregorio è uno degli artisti che è maggiormente presente con opere pubbliche nella città di Milano. In occasione del centenario anche prestigiose sedi come la Pinacoteca di Brera, Palazzo Citterio e Gallerie d'Italia, espongono suoi lavori, che potranno essere ammirati durante la passeggiata. Per arrivare all'opera "Itinerario nel vuoto" sempre visibile in via Clerici.
  • 28 settembre VISITA ore 16:00 Giardino di Montagna – Druogno, Strada SS377
    Sangregorio ha scelto questo splendido luogo sulla strada verso Santa Maria Maggiore per mostrare alcune delle sue opere monumentali più significative e imponenti. Un ambiente suggestivo, alle spalle di un piccolo oratorio rurale incastonato tra imponenti montagne, in cui i lavori di pietra e legno trovano la loro collocazione ideale, nel luogo del cuore di Sangregorio.

Ottobre

  • 19 ottobre VISITA ESPERIENZIALE ore 15:00 in Fondazione Sangregorio Giancarlo Sesto Calende via Cocquo, 19 in Fondazione l’equilibrio dei contrasti rivelato nelle opere di Sangregorio. Visita esperienziale: percorso espressivo e sensoriale attraverso le artiterapie Lo studio Artecondivisibile, in collaborazione con la Fondazione Sangregorio, propone una visita esperienziale nella casa-atelier dell'artista. Non sarà una visita guidata, ma una vera e propria esperienza, pensata per chi desidera esplorare lo spazio e le opere in modo partecipazione.
    In occasione del centenario di Giancarlo Sangregorio, abbiamo ideato un percorso che unisce gli strumenti di arteterapia e drammaterapia, pensato per chi desidera "sentire" e non solo guardare.
    L'arte di Sangregorio ci accompagnerà in un percorso di ascolto, presenza e connessione. "Perché siamo tutti in cerca di equilibrio, in fondo, e l'arte può mostrarcelo."
    Non è necessario avere competenze artistiche o teatrali: solo la disponibilità all'ascolto e alla scoperta.
  • 26 ottobre FONDAZIONE ore 16:00 Sangregorio e il design in Fondazione Sangregorio Giancarlo Sesto Calende via Cocquo, 19 - visita guidata speciale della Fondazione con focus sui mobili
    La Fondazione Sangregorio ha sede in quella che è stata la casa e lo studio dell'artista Sangregorio. Qui l'artista non ha solo raccolto incredibili opere d'arte, ma ha anche arredato la sua casa con pezzi unici, creati con le sue mani e perfettamente integrati con l'ambiente; per assaporare la luce, l'atmosfera e la natura di questo posto magico a picco sul Lago Maggiore

Info e prenotazione obbligatoria: info@fondazionesangregorio.it + 3493108156

Share
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed