In giro per dolcezze

Lunghezza: siti diversi • Durata: nd

Tra musei, siti culturali e bellezze della natura il territorio nasconde dolcezze capaci di stupire e coccolarvi. Dagli antichi paesi di campagna nel sud della provincia, fino al confine Svizzero, vi consigliamo delizie da assaporare, che portano con sè antiche storie del varesotto.


Gli Amaretti di Saronno: nati nel 1718 come dono per l'allora Cardinale di Milano in visita al Santuario della Beata Vergine di Saronno, oggi sono noti e amati in tutto il mondo. 

@salvo1968ltd


I Brutti e Buoni di Gavirate: inventati nel 1878 da Costantino Veniani, questi dolcetti a base di mandorle e nocciole conquistarono il cuore di Giuseppe Verdi, Giosué Carducci e anche della Regina Elena di Savoia. Sono perfetti da gustare insieme al té o a spumanti e liquori. Cercali nelle pasticcerie di Gavirate!

@shinba2015


Il dolce di San Tito a Casorate Sempione:  la ricetta del dolce a base di fichi, noci e nocciole è nota solo a pochissime famiglie casoratesi, è un classico della tradizione. Vi consigliamo di provarlo da Osteria della Pista.

@osteriadellapista1875


Il Dolce Varese: rivisitazione dell'Amor Polenta, il dolce che rappresenta la città di Varese accompagna perfettamente un tè nella stagione invernale. La ricetta è tutt'ora conservata dalla Famiglia Zamberletti. Assaggiatelo anche nel Borgo di Mustonate, al Ristorante Tana d'Orso .

@monica_demartini


 

Dove dormire: scopri tutti gli hotel sul lago a Varese

Experience nei dintorni: prenota una degustazione per scoprire tutti i prodotti del territorio. 


Vuoi essere accompagnato in questo tour? Richiedi una Guida Turistica Abilitata. Contattaci!


Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino.

Completa il tuo viaggio: raggiungi la tua destinazione grazie a Trenitalia!

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed