Eventi

17 e 18, 24 e 25 maggio 2025 | Varese e Provincia

Camminate nella biodiversità con il FAI

In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si celebra ogni 22 maggio, il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano invita a riscoprire la straordinaria varietà di specie animali e vegetali che, insieme ai loro habitat, rendono unico il nostro Paese. Lo fa con le Camminate nella biodiversità, l’evento di punta della campagna di sensibilizzazione #FAIbiodiversità, una ricca proposta di visite speciali con guide d’eccezione, in programma sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 in 20 Beni della Fondazione, da nord a sud della Penisola, pensate per osservare da vicino la vita che ci circonda. Un viaggio lento e consapevole tra paesaggi naturali e agrari, giardini storici, parchi, boschi e zone umide, volto a diffondere conoscenze e buone pratiche affinché ciascuno, nelle piccole scelte quotidiane, possa fare la sua parte per la tutela della biodiversità, un patrimonio spesso nascosto ma indispensabile per il futuro del Pianeta e oggi fortemente minacciato.

Le Camminate porteranno i visitatori a incontrare la biodiversità, a farne esperienza e a “toccarne con mano” il valore. Studiosi ed esperti, come biologi e zoologi, guardiaparco e guide naturalistiche, giardinieri e apicoltori, accompagneranno eccezionalmente il pubblico durante le Camminate e affronteranno temi oggi più che mai attuali: il valore della biodiversità agricola per la sicurezza alimentare, la trasmissione dei saperi legati alle specie botaniche locali, il ruolo chiave degli impollinatori per la riproduzione delle piante e delle colture e, più in generale, il delicato rapporto tra uomo e le specie selvatiche.


PROGRAMMA

  • MONASTERO DI TORBA, GORNATE OLONA (VA)

Tra antiche pietre e fauna selvatica: un itinerario al Monastero di Torba

Sabato 24 maggio, ore 10.30

Quali specie animali popolano i luoghi che circondano il Monastero di Torba? In questo luogo caratterizzato dalla presenza umana, ma immerso in un ambiente naturale ancora integro, la zoologa Stefania Mazzaracca, specialista in conservazione e gestione della fauna ed esperta in chirotterofauna e ornitofauna, guiderà i visitatori in un percorso alla scoperta della vita animale che si nasconde tra le antiche pietre, nei boschi e nei prati che circondano il complesso. Durante la visita si approfondirà l’importanza di tutelare gli ambienti naturali anche all’interno di aree urbanizzate, per salvaguardare la biodiversità e favorire l’equilibrio ecologico.

La Torre di Torba insieme al Castrum di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas fanno parte del sito seriale patrimonio UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Le “Camminate nella biodiversità” si svolgono con il Patrocinio del Comune di Gornate Olona e del Comune di Castelseprio.Il FAI, con le “Camminate nella biodiversità”, aderisce al Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile.

  • VILLA E COLLEZIONE PANZA, VARESE

Mondi vicini, mondi lontani: alla scoperta del giardino

Domenica 25 maggio

Una giornata per scoprire la biodiversità nel giardino storico di Villa Panza, un modo per conoscere le azioni quotidiane, gli studi e le attività per il mantenimento e la cura della biodiversità di questa area verde nel territorio urbano della città di Varese. Le passeggiate in giardino, guidate da studiosi ed esperti, permetteranno di conoscere nuovi aspetti, curiosi e oggi più che mai fondamentali, di Villa Panza.

Ore 11.30 - Lo scoiattolo rosso nel giardino di Villa Panza
Tra il verde dei 33.000 metri quadrati del parco di Villa Panza si aggira un ospite speciale, in cerca di cibo e di riparo: è lo scoiattolo rosso, specie a elevata adattabilità, ormai presente nell’habitat urbano grazie anche alle aree verdi e ai giardini storici delle nostre città. Grazie a questa visita speciale, in collaborazione con l’Università dell’Insubria – che da anni monitora lo scoiattolo rosso nell’habitat urbano tramite il progetto SelvatiCittà – scopriremo come si evolve e si adatta la vita di questo piccolo roditore in un ambiente urbano frammentato e come le interazioni con l’uomo e “lo stress da città” modificano i suoi comportamenti, nella dieta, nel potenziale riproduttivo e nella sensibilità ai fattori ambientali. I partecipanti saranno accompagnati da Claudia Tranquillo, zoologa presso l’Università degli Studi dell’Insubria, specializzata nella conservazione e gestione della fauna in ambienti naturali e urbani.

Ore 15.30 - Viaggio botanico: le piante esotiche nel giardino di Villa Panza
A partire dal Seicento, il collezionismo di piante esotiche provenienti da terre lontane trasforma i giardini nobiliari in scrigni di meraviglie botaniche. Villa Panza, con il suo giardino all’inglese, è un esempio pregiato di questa tradizione, dove piante esotiche, dall’Asia e dalle Americhe, e la macchia mediterranea, percepita come esotica per il territorio, arricchiscono il paesaggio. Tra eleganti camelie – che trovano nelle terre del Lago Maggiore l'ambiente ideale per crescere rigogliose – cryptomerie japoniche, liquidambar dalle Americhe, una maestosa sughera e molte altre specie, la visita guidata accompagnerà i visitatori in un viaggio tra i secoli e i continenti, alla scoperta della storia del giardino di Villa Panza.

Villa Panza è Museo riconosciuto da Regione Lombardia. Le “Camminate nella biodiversità” si svolgono in collaborazione con il Comune di Varese. Il FAI, con le “Camminate nella biodiversità”, aderisce al Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile.

  • VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, CASALZUIGNO (VA)

I paesaggi di Villa Della Porta Bozzolo

Domenica 25 maggio

Ore 11 - Escursione guidata dal bosco di Villa Della Porta Bozzolo al borgo di Aga
A Villa della Porta Bozzolo sarà possibile partecipare anche a delle escursioni alla scoperta del territorio.
I visitatori potranno scoprire la parte inesplorata del giardino della Villa: il bosco. La visita si svilupperà lungo il sentiero, fino al belvedere dal quale si potrà ammirare uno scorcio suggestivo sulla vallata sottostante, e proseguirà alla volta del delizioso borgo di Aga; un luogo che sembra essersi fermato nel tempo dove il passato si fonde armoniosamente con l'ambiente circostante.

Ore 14.30 - Trekking alla scoperta dei boschi della Valcuvia e della Rocca di Orino
Si terrà un’escursione guidata tra i caratteristici boschi di castagni della Valcuvia che condurrà alla Rocca di Orino, un'antica fortezza longobarda costruita su uno sperone roccioso a difesa della vallata. Lungo il percorso si ammireranno i "massi trovanti", suggestivi blocchi di roccia isolati, trasportati da antichi ghiacciai nel fondovalle e oggi preziosi testimoni del clima del passato.

Villa Della Porta Bozzolo è Museo riconosciuto da Regione Lombardia. Le “Camminate nella biodiversità” si svolgono con il Patrocinio del Comune di Casalzuigno. Il FAI, con le “Camminate nella biodiversità”, aderisce al Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile.

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed