Tutti i Percorsi Mountain Bike della Provincia

Lunghezza: Piste diverse • Durata: Varie durate

Pedalare in Mountain Bike nella provincia di Varese significa vivere un'avventura autentica tra sentieri sterrati, boschi fitti, crinali panoramici e scorci di rara bellezza. È un territorio che sorprende a ogni curva, dove la natura si intreccia con la storia, regalando emozioni a ogni colpo di pedale. Dalle salite impegnative del Campo dei Fiori alle morbide colline della Valganna, passando per le rive selvagge del Ticino e i paesaggi rurali dell’Alto Olona, ogni percorso MTB racconta una storia diversa, fatta di silenzi, panorami mozzafiato e antichi tracciati recuperati.

Che tu sia un biker esperto in cerca di adrenalina o un appassionato di natura pronto a esplorare con calma, i percorsi sterrati del Varesotto offrono itinerari tecnici, single track avvincenti e itinerari accessibili a chi ama l’off-road in mezzo al verde.
Un invito a riscoprire la provincia da una prospettiva dinamica e rispettosa dell’ambiente, su due ruote e con lo spirito dell’avventura.


ITINERARI MTB:

  • TOUR DEGLI ALPEGGI ITALO-SVIZZERI

Un percorso MTB ad anello, impegnativo e panoramico, che parte da Maccagno e risale la Val Veddasca fino a Forcora, tra boschi, alpeggi e viste spettacolari sul Lago Maggiore. Dopo una salita intensa, si attraversano i pascoli del Monte Covreto, per poi scendere su un tratto tecnico immerso nel verde.

Il rientro, lungo la sponda svizzera del lago, regala un finale rilassante tra natura e scorci suggestivi. Con oltre 1.000 m di dislivello e circa 30-50 km di lunghezza, è l’itinerario ideale per biker in cerca di emozioni tra due paesi e due anime alpine.

   

@exploreinsubria e @superlau72


  • TOUR DELLA VAL VEDDASCA

Un itinerario MTB ad anello che attraversa la selvaggia Val Veddasca, tra borghi in pietra, pascoli e crinali panoramici. Dal Lago Delio si sale verso Monterecchio e il Passo Forcora, per poi affrontare un tratto tecnico sul Monte Cadrigna.

Il rientro passa per l’Alpe Quadra e i Monti di Pino, tra boschi e sentieri sospesi con vista sul Lago Maggiore. La lunghezza è di circa 20-30 km tra natura, fatica e bellezza alpina.

   

@ulissepiana e @luinonotizie


  • ENDURO DEI MUFLONI

Il percorso si snoda per circa 30-50 km con oltre 1000 metri di dislivello, ed è adatto a biker sportivi. Partendo dalla Valcuvia, si sale su asfalto fino al borgo dipinto di Arcumeggia, proseguendo poi su una strada militare sterrata verso il Monte S. Martino. Da qui è possibile deviare per una panoramica sul Monte Colonna. Dopo la discesa nella faggeta si raggiunge l’Alpe di Duno, attraversando il trail “L’Aves”. Si risale verso Valalta, tra le fortificazioni della Linea Cadorna, da cui parte il tecnico S.Mart Trail che porta fino a Cantevria. Da qui si può scegliere tra la variante più fluida o il trail più tecnico e adrenalinico. 

   

@ulissepiana e @aliceincammino


  • DAL LAGO DI VARESE AL FORTE DI ORINO

Il percorso è un anello di circa 30-50 km adatto a ciclisti mediamente allenati. Parte dal Sacro Monte di Varese e sale fino al Forte di Orino, offrendo ampie vedute sulle Prealpi. Da qui si scende verso il Lago di Varese, seguendo tratti ciclabili e strade secondarie immerse tra boschi e borghi. Il rientro avviene lungo la ciclabile del lago, chiudendo un itinerario panoramico e vario, ideale anche per e‑bike.

   

@medwin82 e @varesenews


  • VARESE E LE SUE MERAVIGLIE

Il percorso è stato ideato per gli amanti del cicloturismo sportivo, copre circa 37 km con un dislivello di circa 850 m e richiede quasi 4 ore di pedalata. Si parte dalla stazione di Varese‑Casbeno, si attraversano i Giardini Estensi e si ammira lo scenografico campanile del Bernascone; si raggiungono poi Villa Panza, Ville Ponti e il colle di Biumo Superiore fino a Villa Toeplitz. Si prosegue su strada sterrata verso il Monte Martica passando dallo Stagno della Tagliata, quindi si scende al Villaggio Cagnola per visitare le sorgenti del Fiume Olona. Il percorso tocca la Prima Cappella della via sacra e il Sacro Monte di Varese, sale sulla torre di Velate e al rientro passa per la Torre Rampegana di Casciago e il fontanile della Valletta di Masnago.

   

@robyilcampione e @photosewonders


  • IL PERCORSO DEI FOSSILI ITALO-SVIZZERI

Il percorso dei fossili tra italia e svizzera parte dal lungolago di Porto Ceresio e si sviluppa per circa 30‑50 km con un dislivello di oltre 1000 m, richiedendo 2‑4 ore di pedalata e un buon allenamento. Si percorre la ciclabile e strade sterrate verso gli eccezionali siti fossiliferi del Monte San Giorgio, con soste panoramiche e la salita al Sasso Caldo, dove è stato ritrovato il celebre Besanosaurus, un rettile marino lungo circa 6 metri. Si attraversa il confine con la Svizzera fino a Meride, dove si trova il Museo dei Fossili progettato da Mario Botta, e si rientra lungo un sentiero didattico fino a Besano. Un itinerario ideale per appassionati di natura, geologia e storia.

   

@itinerarieluoghi e @tipsweek.ch


  • MONTE ORSA

Il percorso del Monte Orsa, è un itinerario ad anello di circa 30‑50 km e avente una durata tra le 2 e le 4 ore. Si parte dal paese di Viggiù e si sale attraverso la storica Linea Cadorna, alternando tratti asfaltati e sterrati, fino quasi alla vetta del Monte Orsa (998 m), da cui si gode una splendida vista su Lago di Lugano, Prealpi e le Alpi svizzere. Il finale è particolarmente impegnativo: salite ripide, pavimentazione mista e un breve tratto a spinta a causa di terreno pietroso richiedono esperienza e preparazione. Dopo una sosta panoramica si può proseguire fino al Monte Pravello per un secondo scorcio d’altura, quindi discendere infine verso Besano completando il giro ad anello.

   

@alessia_losi e @filippi_73


  • MONTE LA NAVE

Il percorso Monte la Nave è un anello di circa 20-30 km con un dislivello tra i 500 e i 1000 m, avente una durata di 2-4 ore pensato per biker sportivi. Si parte dal Lago di Lugano e si affronta la salita verso il Monte Sette Termini lungo trincee e postazioni della Linea Cadorna: dalla cima si gode una delle balconate più spettacolari sul Lago Maggiore. La discesa attraversa una pineta fino al laghetto di Montegrino, quindi il ritorno si snoda tra antichi poderi e borghi affacciati sulla valle sottostante.

   

 @ulissepiana@andrewmaxjack


  • MONTE PIAMBELLO

Il percorso del Monte Piambello è un anello che presenta oltre 100 m di dislivello, ideale per biker sportivi in un tempo stimato tra le 2 e le 4 ore. Si parte dall’Hotel Alpino di Cavagnano e si sale fino alla vetta del Monte Piambello, da cui si ammira un panorama mozzafiato a 360° su laghi prealpini e catene alpine. La discesa verso Boarezzo utilizza un trail flow nel Parco delle Cinque Vette, poi si risale via una strada militare che attraversa la Valle dei Corni e si percorre un crinale panoramico fino all’Alpe Tedesco. Da lì si affrontano i divertenti percorsi tra terra rossa, pini e faggete.

   

@gea_naturatrekking e @guido3462


  • MONTE SAN GIACOMO

Il percorso Monte San Giacomo parte da Ternate e sale fino ai 427 m della cima, il punto più alto del Parco Ticino. L’itinerario, breve ma tecnico, attraversa il borgo storico di Cuirone, riconosciuto dal FAI, e si snoda tra boschi di castagni e pini, abitati da scoiattoli, salamandre e allocchi. Lungo il tragitto si incontrano terrazzamenti e resti antichi legati alla civiltà di Golasecca. La discesa, impegnativa e divertente, conduce verso il Monte Ferrera, per poi chiudere l’anello rientrando a Ternate.

   

@gea_naturatrekking


Dove dormire: Scopri le nostre strutture

Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino. 

Vuoi essere accompagnato in questo tour? Richiedi una Guida Turistica Abilitata. Contattaci!


Completa il tuo viaggio: raggiungi la tua destinazione grazie a Trenitalia!

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed