Inverno 2022 | Varese e provincia
Uscire e Narrare, dove la passeggiata sarà un racconto, una narrazione dolce che riempirà prima gli occhi e poi il cuore.
Domenica 16 gennaio 2022: Un Ventennio di opere a Varese
Un assaggio del disegno urbanistico del Ventennio che ha caratterizzato parte della nostra città. Piazze, palazzi, uffici, opere sociali, scuole e palestre di tutto un pò. In questo ambito l’architettura esprime l’ideologia nella quale si sono formate.
Domenica 23 gennaio 2022: Avigno e Sant’Ambrogio: uno sguardo tra le ville
Un percorso insolito che copre un’area oggi molto urbanizzata, tuttavia, le ville e i panorami non mancano. Sant’Ambrogio come sempre bella e coinvolgente con il suo centro storico romantico che trasuda storia da ogni angolo a partire dal motivo del suo nome.
Domenica 30 gennaio 2022: Il colle del Montello e le sue ville
Noi “moderni” lo chiamiamo così ma il suo vero nome è Colle dei Miogni superiori e inferiori. Una dimora fra tante é la bellissima villa Bianchi… tutti abbiamo avuto almeno una sua bici da piccoli!
Domenica 06 febbraio 2022: Masnago e i suoi parchi: Villa Baragiola e il Castello
Masnago ex comune che si è fuso con Varese nel 1927 portando con se due gioielli che all’epoca erano ancora dimore private. Il parco Baragiola, testimone del grande amore di Emma con il conte Andrea, e che dire poi del Castello? Vita lieta, svaghi e virtù sotto la torre.
Domenica 13 febbraio 2022 “Helleborus Niger” detto Rosa di Natale
Le pendici del Monte Legnone hanno il terreno adatto a questi splendidi fiori invernali. Speriamo che le condizioni climatiche abbiano favorito e mantenuto la fioritura che avviene solitamente tra gennaio e febbraio. Percorso interamente naturalistico tra boschi e ruscelli. Sono fiori bellissimi e grandi, del colore della neve o con sfumature rosa. L’appellativo Niger (nero) potrebbe essere fuorviante : i fiori sono bianchi ma le radici molto scure o nere!
Domenica 20 febbraio 2022 Cocquio antica tra vicoli e storia
E’ bello pensare che un paese si faccia apprezzare anche per quello che sa restituire all’anima: una via, un segno del tempo, un ricordo carico di sentimento.
Domenica 6 marzo 2022 Le rive del Lago di Varese e la storia del volo
La Schiranna: il “lungolago” più vicino alla città. Il nostroLido! Fino agli anni ’60 si faceva il bagno e tutti si divertivano passando le giornate estive in spiaggia e in piscina. Qui presero forma i primi Idrovolanti della Aeronautica Macchi già Nieuport-Macchi. Oggi le moto MV Agusta “volano” altrettanto velocemente ma sulle piste… Gli alianti silenziosi ed eleganti sfrecciano nel cielo.
Domenica 13 marzo 2022 La colonia Magnaghi al monte Tre Croci
Un tuffo nel passato del Monte Tre Croci. Cosa accadde? Com’era prima della bella Epoque? Un secolo di storia che pochi conoscono. La colonia che ospitò i bambini bisognosi prima per le vacanze estive, poi, per sopravvire alla guerra. Ed infine anche gli adulti ne fecero uso, sempre a fin di bene.
Domenica 20 marzo 2022 La cava Brusata di Saltrio, vita dura dei cavatori!
Recuperata con un grande lavoro dagli Amici del Monte Orsa. La cava “La Brusata” di Saltrio ha fornito la “pietra grigia” che è andata ad ornare i più importanti monumenti italiani e del mondo, tra cui alcune colonne del Duomo di Milano, della Mole Antonelliana a Torino e della Cattedrale di Lugano.
ASSOCIATI OFFICINAMBIENTE: 6€.
NON ASSOCIATI OFFICINAMBIENTE: 6€ + 3€ di tessera associativa.
MINORI FINO A 15 ANNI: gratis se associati, altrimenti 3€ di tessera associativa.
Regolamento:
E’ possibile iscriversi direttamente dal sito www.officinambiente.org oppure scrivere a info@officinambiente.org specificando il nome dell’Uscita Narrante in oggetto