Alla Scoperta della Costa Fiorita del Lago Maggiore: Da Angera a Santa Caterina del Sasso

Lunghezza: 49 km • Durata: 5.00 ore • Media difficoltà

Questo eccezionale percorso tocca alcuni dei luoghi più suggestivi della cosiddetta “Costa Fiorita” del Lago Maggiore. Dall’imponente Rocca di Angera si attraversa, per vigne e colline, l’entroterra passando dal Museo della Pipa di Brebbia e l’altura di Cardana, per procedere verso l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, l'edificio sacro più famoso del Lago Maggiore arroccato sulla falesia a Leggiuno. Il rientro è tutto sulla costa attraverso parchi, porticcioli e borghi fino a giungere a Ispra e al Golfo della Quassa. Dopo la foto di rito al Sasso Cavallazzo si procede per Ranco e Angera per vedere il centro storico


Itinerario:

Il percorso prende avvio dalla maestosa Rocca di Angera, storica fortificazione affacciata sul Lago Maggiore, dove si possono ammirare ampie vedute panoramiche e visitare le affascinanti mostre ospitate all’interno del castello. Proseguendo tra vigne e dolci colline, si raggiunge il Museo della Pipa di Brebbia, custode di una collezione unica che racconta la tradizione artigianale locale attraverso pipe storiche e moderne. Il tragitto continua verso l’altura di Cardana, da cui si gode una vista mozzafiato sulla campagna e sul lago, perfetta per una sosta rilassante immersi nel paesaggio.


   

@snackram


 

Il viaggio prosegue con una tappa suggestiva all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, incastonato nella roccia a picco sul Lago Maggiore, nel comune di Leggiuno. Questo luogo sacro, tra i più emblematici del territorio, affascina per la sua storia secolare e l’architettura che sembra sfidare la gravità, regalando momenti di contemplazione e bellezza.

Dopo la visita all’eremo, il percorso si snoda lungo la costa, attraversando parchi verdi e piccoli porticcioli fino a raggiungere Ispra e il Golfo della Quassa. Qui, la natura si esprime in tutta la sua quiete: sentieri panoramici immersi nel verde e aree picnic offrono l’occasione perfetta per una pausa rilassante, circondati dal paesaggio lacustre e dalla tranquillità del luogo.


   


 

Il percorso si arricchisce con una sosta al Sasso Cavallazzo, punto panoramico celebre per la sua bellezza naturale e per essere il luogo ideale dove immortalare il viaggio con una foto ricordo. Circondato da vegetazione e affacciato sul Lago Maggiore, regala scorci suggestivi che restano impressi nella memoria.

La tappa conclusiva conduce verso Ranco, piccolo borgo affacciato sul lago, e poi di nuovo ad Angera, dove il viaggio trova il suo epilogo tra le vie del centro storico. Qui, l’atmosfera tranquilla e accogliente invita a una passeggiata rilassante, tra botteghe, caffè e scorci pittoreschi che raccontano la storia e il suo fascino.


   


DETTAGLI:

  • Durata: 5 ore
  • Distanza: 49 km
  • Difficoltà: media
  • Punto di partenza: Rocca Borromeo di Angera
  • Punto di arrivo: Angera

DA NON PERDERE:


Dove dormire: Scopri le nostre strutture

Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino. 

Vuoi essere accompagnato in questo tour? Richiedi una Guida Turistica Abilitata. Contattaci!


 Completa il tuo viaggio: raggiungi la tua destinazione grazie a Trenitalia!

 

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed