Eventi

Da Giovedì 6 a Giovedì 27 Luglio 2023 | Sacro Monte di Varese

TRA SACRO E SACRO MONTE

La quattordicesima edizione del festival "Tra Sacro e Sacro Monte" ritornerà alla XIV Cappella tra il 6 e il 27 luglio.

Ogni giovedì sera grandi artisti della scena della prosa italiana si esibiranno al Sacro Monte. Nel programma ci sarà anche musica, incontri per grandi e bambini e tanti altri eventi che arriveranno fino in città.

Il Festival è realizzato dall’Associazione Tra Sacro e Sacromonte in partenariato con Comune di Varese, col sostegno economico della Fondazione Comunitaria del Varesotto, Camera di Commercio, Fondazione Paolo VI, con la proficua collaborazione tra le varie realtà del territorio, pubbliche e private.


DI SEGUITO TUTTI GLI APPUNTAMENTI

 

SIMONE CRISTICCHI: attraverso la musica, ci porterà ad osservare con gli occhi di Dante un viaggio interiore dall’oscurità alla luce.

  • Giovedì 6 luglio
  • ore 21:00

ATIR DI SERENA SINIGAGLIA: presenta un lavoro dal titolo "Grate", la splendida vicenda di una suora di clausura che ci porta un’ulteriore visione nuova.

  • Martedì 11 luglio
  • ore 21:00
  • Casa Museo Pogliaghi

MARIA PAIATO: nel 150° dalla morte di Alessandro Manzoni, ci mostrerà come sia bastata una notte, in quel passaggio bellissimo dei Promessi Sposi, perchè per l’Innominato lo sguardo su Lucia mutasse per sempre.

  • Giovedì 13 luglio
  • ore 21:00

GIACOMO PORETTI: con "Chiedimi se sono di turno", volge uno sguardo sui più fragili, sui malati, attraverso la prospettiva della comicità. 

  • Giovedì 20 luglio
  • ore 21:00

RILETTURA DELLA SCENEGGIATURA DI AMLETO. UNA STORIA PER IL CINEMA: scritta dallo stesso Testori e riportata in scena da Rosario Tedesco e Pasquale Di Filippo.

  • Martedì 25 luglio
  • ore 21:00
  • Casa Museo Pogliaghi

CONVERSAZIONE-SPETTACOLO CON GIANCARLO GIANNINI: una serata anch’essa improntata allo sguardo che muta anche grazie alla letteratura.

  • Giovedì 27 luglio
  • ore 21:00

La Casa Museo Pogliaghi in occasione delle serate di spettacolo nelle giornate di martedì 11 e 25 luglio, sarà eccezionalmente aperta al pubblico e visitabile alle 20:00, subito prima dell’inizio dello spettacolo. 


INFO E COSTI

  • Costo biglietti: 12 €
  • Formula abbonamento solo giovedì: 4 spettacoli al costo di 40 €
  • Per gli spettacoli di prosa del martedì e del giovedì sarà possibile acquistare i biglietti invenduti in prevendita alla Casa Museo Lodovico Pogliaghi da circa 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo

 

In caso di pioggia gli spettacoli del giovedì saranno spostati all’interno della Basilica di San Vittore in centro città, mentre tutti gli altri spettacoli si svolgeranno regolarmente come da calendario.

 

Cerchi un albergo? Per conoscere tutte le offerte e le strutture convenzionate, scrivici

 
Varese Convention&Visitors Bureau
Piazza Montegrappa, 5
21100 Varese
Tel./Fax +39 0332.281944
info@vareseturismo.it
www.vareseturismo.it

 

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed