Tour del Foliage tra le Ville di Varese

Lunghezza: siti diversi • Durata: nd

L’autunno è una stagione che trasforma il paesaggio in un’opera d’arte vivente. I colori si accendono e ogni angolo di verde si tinge di sfumature calde e avvolgenti. In questo periodo, Varese si rivela in tutta la sua bellezza, offrendo scorci unici e atmosfere poetiche che invitano alla scoperta del territorio.

Tra i luoghi più suggestivi dove ammirare il foliage, spiccano i giardini delle ville storiche del comune: autentici scrigni di storia, eleganza e natura. Questi parchi, progettati con cura e visione, custodiscono alberi secolari, viali alberati, siepi e angoli romantici che in autunno si vestono di oro, rame e porpora. Camminare in questi giardini significa immergersi in un racconto che intreccia arte, paesaggio e memoria.

L’itinerario che proponiamo è un invito a vivere il foliage in modo nuovo: non solo come spettacolo naturale, ma come esperienza culturale e sensoriale. Ogni villa è una tappa, ogni giardino un quadro, ogni foglia un dettaglio che parla di bellezza e tempo.


L'ITINERARIO:

  • Giardini Estensi di Varese

Nel pieno centro cittadino, i Giardini Estensi si trasformano in un palcoscenico naturale dove l’autunno recita la sua parte più affascinante. Le chiome degli alberi si tingono di sfumature dal giallo dorato al rosso intenso, mentre i viali ordinati, le aiuole fiorite e le fontane storiche si immergono in un’atmosfera sospesa e suggestiva.

Progettati nel Settecento, questi spazi verdi offrono un’esperienza unica. Il viale centrale, che conduce al Palazzo Estense, è uno dei punti più scenografici per ammirare il foliage, incorniciato da alberi secolari che creano un'armonia di colori caldi.

Da non perdere anche la zona della fontana monumentale, dove il riflesso delle foglie nell’acqua amplifica la magia del paesaggio, e il giardino all’italiana, con le sue geometrie verdi che contrastano con le tonalità autunnali.

Ogni passo tra le foglie cadute è un invito a osservare. Il foliage qui non è solo un fenomeno stagionale, ma un racconto di bellezza dove natura, arte e storia si intrecciano in perfetto equilibrio.

Che tu venga per una passeggiata, una foto o semplicemente per goderti il silenzio, i Giardini Estensi di Varese in autunno ti accolgono con grazia, colore e meraviglia.

    

@varesedoyoulake e @visitvarese


  • Villa Mirabello

Nel cuore dei Giardini Pubblici di Varese, Villa Mirabello si rivela come una tappa affascinante per chi cerca bellezza e quiete durante la stagione del foliage. Circondata da un parco storico ottocentesco, la villa, oggi sede del Museo Civico Archeologicooffre un contesto unico dove natura e memoria si fondono armoniosamente.

In autunno, il giardino si trasforma: le chiome degli alberi secolari, tra cui faggi, tigli e aceri, si accendono di colori caldi. Uno dei punti più suggestivi per ammirare questo momento dell'anno è il viale che costeggia il belvedere, da cui si apre una vista panoramica sul Lago di Varese e sulle Prealpi, incorniciata dai toni dorati della stagione.

Passeggiare tra i sentieri che attraversano il parco significa immergersi in un paesaggio che racconta secoli di storia, tra reperti antichi, scorci romantici e atmosfere contemplative. L’area del giardino all’inglese amplifica ancor di più la sensazione di armonia tra arte e il paesaggio circostante.

   

@luca.tibi e @annalisa.brugnoni


 

  • Villa Panza

Villa Panza è un altro luogo dove, in autunno, i giardini e i cortili che avvolgono l’architettura settecentesca si trasformano in un palcoscenico naturale. Il parco che circonda la villa, con i suoi alberi secolari, regala uno spettacolo di foliage che emoziona e coinvolge tutti i sensi.

Passeggiare tra i viali di Villa Panza in questa stagione significa immergersi in un dialogo tra arte e paesaggio. In particolare, il viale dei carpini monumentali, che separa i due grandi parterre, si colora di sfumature calde e avvolgenti, creando una cornice perfetta per le installazioni contemporanee della collezione. I contrasti tra le opere minimaliste e i colori della natura si fondono in armonie visive che rendono l’esperienza unica.

Tra le zone più suggestive per ammirare il foliage ci sono anche l’area del laghetto ornamentale, circondata da alberi ad alto fusto, e il giardino all’italiana che si apre sulla corte d’onore. Ogni angolo racconta una storia di bellezza, equilibrio e contemplazione.

Villa Panza in autunno non è solo una meta culturale, ma un rifugio di quiete e ispirazione, dove natura e arte si incontrano in perfetta sintonia

   

@varesenews e @ilary_2


  • Villa Toeplitz

Nel quartiere di Sant’Ambrogio, Villa Toeplitz accoglie l’autunno con eleganza e fascino. Il suo parco, tra i più suggestivi di Varese, si trasforma in un giardino incantevole dove il foliage regala sfumature sorprendenti.

Tra i punti migliori per ammirare il foliage ci sono il viale delle conifere, che conduce alla villa attraversando alberi secolari, e la zona delle fontane monumentali, dove l’acqua riflette il cielo autunnale e le chiome colorate, creando giochi di luce e atmosfera. Anche il giardino all’italiana, con le sue siepi, offre scorci perfetti per una passeggiata rilassante.

Passeggiare qui significa lasciarsi avvolgere da un’atmosfera diversa. Il Museo Castiglioni, ospitato all’interno della villa, aggiunge un tocco di curiosità che rende la visita ancora più stimolante.

Villa Toeplitz resta un’oasi cittadina dove il foliage non è solo protagonista, ma diventa esperienza.

   

@luciacannavales e @teogot


Raggiungi Varese in questo magnifico periodo autunnale grazie ai comodi collegamenti offerti da Trenitalia. Un viaggio semplice e sostenibile per scoprire le ville storiche immerse nel foliage, tra parchi incantati, scorci panoramici e atmosfere che solo l’autunno sa regalare.


DA NON PERDERE:


Dove dormire: Scopri le nostre strutture

Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino. 

Vuoi essere accompagnato in questo tour? Richiedi una Guida Turistica Abilitata. Contattaci!


Completa il tuo viaggio: raggiungi la tua destinazione grazie a Trenitalia!

foto di copertina: @trekkingvarese

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese

Subscribed