Eventi

24 Maggio 2025 | Induno Olona

“Ventotene: le radici del futuro”, incontro sull’Europa tra memoria e prospettive

Un dialogo sulle origini dell’Unione Europea e sulle sfide attuali dell’integrazione continentale è al centro dell’incontro pubblico intitolato “Ventotene: le radici del futuro”, in programma sabato 24 maggio alle 17 alla Biblioteca di Induno Olona.

L’iniziativa, promossa dal Circolo “Raffaele Marcolli” del Partito Democratico di Induno Olona, si propone di riflettere sull’attualità del Manifesto di Ventotene, documento fondativo del federalismo europeo, e sul suo significato nell’Europa di oggi, attraversata da nuove tensioni ma anche da opportunità di rilancio.

All’incontro interverranno Renata Ballerio, segretaria del circolo del Pd di Induno Olona, che aprirà i lavori; Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo Italia, in collegamento online. Figura di riferimento nel dibattito sull’Europa, Dastoli porterà una testimonianza diretta sul ruolo del Manifesto di Ventotene nella costruzione dell’Unione. Giulio Saputo, segretario generale aggiunto del Movimento Europeo, anche lui in collegamento da remoto, offrirà uno sguardo aggiornato sulle politiche europee e le prospettive di rafforzamento dell’unità continentale. Francesco Maresca, in rappresentanza della sezione “Luigi Zanzi” del Movimento Federalista Europeo di Varese, interverrà in presenza per delineare le attività e le istanze del MFE sul territorio.

A coordinare il dibattito sarà Silvia Lippi del Circolo PD di Induno Olona, che guiderà gli interventi e favorirà il confronto tra il pubblico e gli ospiti.

«L’appuntamento del 24 maggio si inserisce in un contesto in cui il richiamo ai valori originari dell’Europa – pace, cooperazione, solidarietà – appare quanto mai urgente – spiegano gli organizzatori – Attraverso il richiamo simbolico e politico a Ventotene, luogo in cui durante l’esilio Altiero Spinelli e altri antifascisti concepirono una nuova idea di Europa, l’incontro invita cittadini e cittadine a ripensare il futuro dell’Unione non solo in termini istituzionali, ma come progetto condiviso e democratico».

L’ingresso all’evento è libero. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare

Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed