In occasione della giornata mondiale della Biodiversità che si celebra il 22 Maggio, il FAI lancia la nuova campagna #FaiBiodiversità. Sabato 20 Maggio e Domenica 21 Maggio 2023 saranno l'occasione per scoprire la biodiversità all'interno dei beni FAI: Villa Panza, Monastero di Torba, Villa Della Porta Bozzolo.
VILLA E COLLEZIONE PANZA, Varese
Potrai passeggiare nel giardino storico di Villa Panza accompagnato da giardinieri, apicoltori, studiosi ed esperti.
Sabato 20 Maggio
Un giorno in giardino
Dalle ore 11:00 alle ore 15:00
Visita a cura di Carlo Chinetti, giardiniere di Villa Panza. L'affascinante racconto delle azioni quotidiane di cura e manutenzione del giardino di Villa Panza, con uno sguardo alla sostenibilità e alla biodiversità.
Domenica 21 Maggio
Conservazione del giardino storico e biodiversità
Alle ore 11:00
Visita a cura di Emanuele Borio, responsabile giardini e parchi del FAI, esplorerà insieme ai visitatori il parco della villa alla scoperta dei suoi segreti e dell'importanza della biodiversità al giorno d'oggi.
Lo scoiattolo rosso: il re del giardino
Alle ore 15.00
Visita a cura di Francesca Santicchia e Francesco Bisi, ricercatori Uninsubria.
MONASTERO DI TORBA, Gornate Olona
Domenica 21 Maggio
La ricchezza dell'ecosistema fluviale della Valle Olona
Alle ore 10:30 e alle ore 15:00
La visita a cura di Antea Franceschin, naturalista e guida AIGAE ti permetterà di esplorare il Parco RTO, scoprendo i suoi tre importanti corsi d'acqua: il torrente Rile, il Tenore e il fiume Olona. L'area naturale rientra tra i siti RETE NATURA 2000, ambiti di conservazione per habitat e specie considerati prioritari dall'Unione Europea. Si attraverserà anche il Parco di Fagnano Olona sottotutela dal 2008 per la sua biodiversità.
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO, Casalzuigno
Domenica 21 Maggio
Il valore degli alberi
Alle ore 15:00 e alle ore 16:30
Visita a cura di Raffaele Orrù, agronomo paesaggista. L'incontro partirà da una visita al parco della villa, il cui patrimonio botanico ed arboreo fungerà da spunto per una riflessione più ampia sull'evoluzione del ruolo del verde urbano e soprattutto su come al giorno d'oggi parchi e giardini possano contribuire a conservare la biodiversità e a generare servizi ecosistemici utili alla collettività.
BIGLIETTI
- Iscritti al FAI: € 6,00
- Intero: € 19,00
- Ridotto 6-18 anni: € 10,00
- Studenti 19-25: € 13,00
- Convenzioni - Convenzione National Trust, i 200 del FAI, FAI Donor Card, altre Convenzioni, Sponsor Corporate Golden Donor, Convenzione Louvre: € 6,00
- Convenzione abbonamento (Musei Torino VDA, Trentino Card, Musei Lombardia): € 6,00
- Disabili: gratuito
- Famiglia (2 adulti e figli 6-18 anni): € 40,00
- Ridotto 0-5 anni: gratuito