Dal 10 Luglio al 25 Settembre 2022 | Varese e Provincia
OfficinAmbiente - Uscite Narranti d'Estate
Uscire e Narrare, dove la passeggiata sarà un racconto, una narrazione dolce che riempirà prima gli occhi e poi il cuore.
10 Luglio: La miniera Valvassera e il tram della Valganna
Il caldo si fa sentire ma in Valganna si riesce a sopportare bene. Un bel percorso all’ombra delle pendici della Martica. Ripercorreremo il tracciato del tram costeggiando il Margorabbia e poi proseguiremo fino a raggiungere la sede della vecchia miniera Valvassera. Suggestiva località del passato dove sono presenti mineralizzazioni di piombo e argento. Sfruttata fin dall’antichità ha avuto il maggior utilizzo nel secolo scorso fino alla chiusura a metà degli anni ‘60.
15:00
Parcheggio presso Badia di Ganna (VA)
H circa
Facile
Sportivo, scarpe da ginnastica o trekking
04 Settembre: Vecchi sentieri del pittore Ronchelli
Un nome che evoca la memoria di bellissimi affreschi settecenteschi. Nato a Castello Cabiaglio sicuramente anche lui da ragazzo avrà percorso questi sentieri nei boschi e avrà potuto godere di panorami ancora migliori di quelli odierni… Caratteristico e accogliente il borgo che è riuscito a mantenersi ancora com’era ai suoi tempi.
15:00
Parcheggio via G.Marconi Castello Cabiaglio (VA)
H circa
Facile
Sportivo, scarpe da ginnastica o trekking
11 Settembre: Sant’Eusebio e la sua terra
E’ da molto che non torniamo a visitare la caratteristica chiesa di Sant’Eusebio. Santo che si festeggia con spettacolo pirotecnico il primo di agosto. Terra di santi quella di Casciago a partire da Sant’Agostino, infatti i luoghi che vedremo sono pieni di pace, tranquillità e bellezza. Una bella passeggiata sui percorsi che fanno ancora parte del Parco Campo Fiori e che ci porteranno quasi fino al lago.
15:00
Park presso chiesa Santa Monica Casciago (VA)
H circa
Facile
Sportivo, scarpe da ginnastica o trekking
18 Settembre: Da San Fermo a San Pietro in Silvis
Un percorso antico tra le campagne che dal contado del Seprio portava a Induno Olona. Il borgo di S. Fermo di Penasca era un punto di passaggio obbligato per i commercianti diretti al Nord. La strada piano si inerpicava staccandosi dal fiume Olona e saliva alla chiesa dei SS. Fermo e Rustico passando sotto al porticato che ora non esiste più. Arrivati a San Pietro, allora “in silvis” ora molto meno, potevano fermarsi per un’ultima preghiera.
15:00
Park via Sette Termini rione San Fermo Varese
H circa
Facile
Sportivo, scarpe da ginnastica o trekking
25 Settembre: Le fornaci sulla Via dell’Amore
Sulle colline che dominano il golfo di Ispra e della Quassa potremo ammirare uno dei migliori panorami del Lago Maggiore. La roccia calcarea ha favorito la costruzione delle fornaci lungo la costa scoscesa e il trasporto sull’ acqua ha facilitato tutto. Seguiremo un bellissimo e romantico percorso sugli scogli in riva al lago per tornare e chiudere in bellezza il periodo estivo che è sempre troppo breve qui da noi...
15:00
Parcheggio Comune di Ispra (VA)
H circa
Facile
Sportivo, scarpe da ginnastica o trekking
ASSOCIATI OFFICINAMBIENTE: 6€.
NON ASSOCIATI OFFICINAMBIENTE: 6€ + 3€ di tessera associativa.
MINORI FINO A 15 ANNI: gratis se associati, altrimenti 3€ di tessera associativa.
L'Uscita Narrante avrà luogo anche in caso di pioggia, contattare l’organizzazione - Tiziana +393477885147 o Paola +393921809202
Obbligatoria iscrizione all'associazione OfficinAmbiente da effettuare in loco: è possibile iscriversi direttamente dal sitowww.officinambiente.orgoppure scrivere a info@officinambiente.org specificando il nome dell’Uscita Narrante in oggetto.