La vera storia delle Streghe di Venegono, le donne della cura dal Medioevo a oggi: Halloween nei boschi di Castiglione Olona sui racconti delle donne delle erbe.
Ad Halloween partiremo dal borgo medioevale di Castiglione Olona per raccontare la vera storia delle Streghe di Venegono, tra cimiteri abbandonati e luoghi di incontro delle donne nel Medioevo. Una serata dedicata a ciò che del mondo della Natura viene accomunato alle donne della magia: gufi e civette, gatti neri ma anche piante curative e soprattutto la realtà delle Curatrici.
Chi erano le Segnatrici? Perchè durante il Medioevo il mondo temeva le Erbane? Antea vi condurrà lungo un viaggio fatto di suggestioni e leggende. Racconteremo dell’origine delle streghe, di quando erano prima di tutto donne di cura, dalla profonda conoscenza alimurgica. Vi porterà da vedere reperti usati nel Medioevo per avvelenare, come gli amuleti, ma anche i brevi che si teneva al collo per proteggersi dal malocchio, strumenti usati dalle curatrici, foto d’archivio e tanto altro.
Perché si riteneva che le Civette fossero portatrici di morte? Perchè gli alberi di Noce venivano associati ai Sabba delle streghe? Scopriremo cosa erano i breviari e come le fattucchiere altro non erano se non le custodi della conoscenza delle erbe e delle cure.
Antea ci aiuterà a comprendere come nascono le superstizioni legate ad alcuni animali e ci racconterà dei simboli legati agli alberi nel tempo e nella Storia.
Ci immergeremo nei boschi ripariali della Valle Olona attraversando alcuni luoghi di origine medioevale, come il borgo di Castiglione Olona.
Partiremo con la scoperta degli angoli più nascosti del piccolo borgo di Castiglione, tra volte e insegne medievali, cortili nascosti e vecchi strumenti di lavoro ormai appesi ad un chiodo ma che ancora serbano il ricordo di antichi mestieri. Il nostro sguardo cercherà i segni del tempo tra antichi portoni dalle serrature incise, tetti di pietra e stalle e lavatoi, vivifica testimonianza del lavoro del passato.
Per chi vorrà ci sarà la possibilità di camminare in perfetto stile Halloween: portate il vostro costume a tema per la notte più paurosa dell’anno!
PROGRAMMA:
Ritrovo: Castiglione Olona 20:45. Il punto di ritrovo preciso verrà inviato ai partecipanti. Rientro previsto per le ore 23:30/24 circa.
Difficoltà: medio-facile. Lunghezza tot: 4,5 km
Equipaggiamento obbligatorio: scarpe comode per camminare, acqua, giacca in materiale traspirante, giacca o mantellina antipioggia pile o maglioncino.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
18 € Adulti (età minima di partecipazione 18 anni);
ISCRIZIONI
NB: la Guida Antea Franceschin vi risponderà via mail entro 24h per farvi sapere la disponibilità di posti.
Antea +39 3480725255 oppure mail antea@controventotrekking.it
Termine Iscrizioni: entro 24h dall’evento e/o fino a esaurimento posti.