Scopri Varese

Castelli di Cannero - Lago Maggiore

I Castelli di Cannero emergono dalle acque cristalline del Lago Maggiore come frammenti di un tempo perduto, testimoni silenziosi di battaglie e domini che hanno segnato la storia del territorio. Adagiati su due isolotti rocciosi che sfiorano la superficie del lago, questi resti di fortezze medievali conservano intatto il loro fascino e la loro importanza storica. Dopo secoli di abbandono, un ambizioso progetto di restauro e valorizzazione ha ridato voce a queste pietre cariche di memoria, trasformandole in narratori d'eccezione del nostro passato.

Leggi tutto

Collezione d'Arte di Villa Cagnola

La Collezione d’Arte di Villa Cagnola è una delle più belle raccolte private di tavole, perlopiù a fondo oro, di pittori toscani e veneti del Trecento e Quattrocento e lombardi del Quattro e Cinquecento. Fra gli altri sono presenti Ercole de’ Roberti, il Maestro della Madonna Cagnola, Jacopo Bellini e i Vivarini. Nell’ambito della pittura dei Sei e Settecento spicca con diverse opere il veneziano Francesco Guardi.

Leggi tutto

Fondazione Sangregorio Giancarlo

La Fondazione Sangregorio Giancarlo è situata nell'abitazione dove ha vissuto e lavorato l'artista dalla fine degli anni ’50. La struttura è circondata da un parco di circa quattro ettari, affacciato sul panorama spettacolare del lago Maggiore e della catena delle Alpi piemontesi.  Oltre alla Casa Museo e allo studio di Sangregorio, trova spazio nel parco anche l'atelier espositivo, un edificio ispirato ai progetti dell'architetto finlandese Alvar Aalto.

Leggi tutto

Villa Tatti Tallachini - Comerio

Villa Tatti Tallachini si trova a Comerio ed è stata edificata per volontà dell’avvocato Benedetto Tatti nel primo lustro del 1700, si ricollega alla scuola milanese del Ruggeri e del Croce per la freschezza e la semplicità della disposizione planimetrica con pianta a corpo semplice dal quale prende inizio l’ampio parco.
Il giardino si articola in scalinate con giochi d'acqua, statue, nicchie e ninfei.

Leggi tutto

Piana di Vegonno

La Piana di Vegonno di Azzate è riconosciuta come luogo del cuore del FAI, un luogo immerso nella natura dove si può respirare un'atmosfera bucolica e un'armonia tra natura e ambiente rurale.

Questa distesa viene anche chiamata "valle dei filosofi" proprio grazie all'atmosfera che si crea, la quale invita i passanti ad abbandonarsi al passeggiare senza meta.

Per raggiungerla si può lasciare la macchina ad Azzate in via XXV Aprile, dopo pochi minuti a piedi si aprirà la vista incantevole sulla piana.

Leggi tutto
Condividi
 
    Lago Maggiore Meeting Industry
    Provincia di Varese
    Consorzio Qualità Miele Varesino

Subscribed