Varese, conosciuta come la “città giardino“, incanta per i suoi lussureggianti parchi e giardini storici che offrono un rifugio di bellezza e tranquillità nel cuore della città. Ma Varese non è solo questo, è uno scrigno di Storia e memoria, con i suoi 10 alberi monumentali sparsi per la città. Il Battistero ospita anche alcune colonie di Rondone pallido, una specie migratrice al pari delle più famose Rondini.
Noi scopriremo i luoghi dove poter osservare queste specie animali e vegetali, durante il nostro Urban Trekking guidato da Antea Franceschin, Guida Ambientale del territorio di Varese. In questa straordinaria camminata, esploreremo le vie meno conosciute della città giardino, alla ricerca di alberi straordinari che sono custodi silenziosi di storie affascinanti. Sveleremo i misteri degli alberi monumentali di Varese e scopriremo i punti migliori per osservare i Rapaci di città e alcuni uccelli che ogni anno decidono di fermarsi a Varese prima di compiere il loro viaggio fino in Africa.
Non perdere l’occasione di scoprire la città da una prospettiva inedita e coinvolgente.
Sicuramente conoscete il plurisecolare Cedro del Libano dei Giardini Estensi di Varese, ma sapete che nello stesso Parco cittadino si nascondono almeno altri 4 alberi monumentali di altrettanta bellezza e unicità? C’è un esemplare meraviglioso di Ginkgo, e poi Magnolie, Camelie, Lecci e Tuje. Ognuno di questi alberi ha una storia e leggende da raccontare e noi le scopriremo tutte.
Goethe ad esempio dedicò la poesia “Ginkgo biloba” alla sua amata, utilizzando la foglia bilobata dell’albero come metafora della loro relazione, rappresentando due parti che, pur essendo separate, formano un’unità perfetta. Questo potente simbolismo ha fatto del ginkgo un emblema di amore e connessione spirituale nella sua opera.
Ma parleremo anche del ‘Piantone‘ una volta presente in Via Veratti, abbattuto nel 2019.
Scopriremo i punti di osservazione migliori per avvistare i Rapaci di città, come il Falco Pellegrino. Antea vi racconterà dei progetti di studio e protezione di Rondini e Rondoni, che hanno interessato in particolare la zona del Battistero, vicino alla Basilica di San Vittore di Varese, per tutelare alcune colonie nidificanti di Rondone Pallido.
Vivremo un momento importante di conoscenza e scoperta che parte prima di tutto dalla nostra amata città!
Ritrovo ORE 14.30 a Varese, zona Stazione ferroviaria – Piazzale Trieste. Camminata urbana con la Guida.
Termine attività ore 17:30 circa al Parco Giardini Estensi – Via Luigi Sacco, 5.
12 € a persona;
La quota comprende l’accompagnamento per tutta la durata del tour di Antea Franceschin. L’evento si realizzerà anche in caso di maltempo.
C’è la possibilità di annullare o modificare l’iscrizione entro le 24 ore dall’ evento. In caso di mancata comunicazione o tardiva, gli iscritti sono tenuti a pagare la quota di partecipazione intera come da programma.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Antea +39 3480725255 oppure mail antea@controventotrekking.it