Un tour a doppio anello intorno al Monte San Giorgio che combina siti fossiliferi, cime panoramiche, trincee della Linea Cadorna e trail emozionanti, con visite al Parco della Preistoria di Saltrio e al Museo dei Fossili di Besano.
Il percorso ha inizio nel pittoresco paese di Viggiù, immerso in un’atmosfera tradizionale che lo rende il punto di partenza ideale per un itinerario a doppio anello. Le sue stradine, le architetture storiche e il fascino autentico introducono perfettamente l’esperienza che attende lungo il cammino.
Si prosegue verso il Monte San Giorgio, sito riconosciuto dall’UNESCO per la sua straordinaria importanza paleontologica. Qui, tra sentieri immersi nel verde, si possono scoprire affioramenti fossiliferi di fama mondiale e godere di paesaggi naturali di rara bellezza.
Il tragitto conduce poi alle cime panoramiche della zona, dove lo sforzo della salita viene ripagato da viste mozzafiato sui monti circostanti e sulle vallate sottostanti. Questi punti offrono momenti di contemplazione e connessione profonda con l’ambiente.
Infine, il percorso attraversa la storica Linea Cadorna, con trincee e postazioni militari risalenti alla Prima Guerra Mondiale. Queste strutture, oggi immerse nella natura, raccontano una pagina importante della storia italiana, offrendo un suggestivo connubio tra memoria e paesaggio.

Il percorso continua con una scarica di adrenalina lungo trail emozionanti, pensati per chi ama l’avventura e le sfide sportive. Sentieri tecnici, salite impegnative e discese mozzafiato si snodano tra boschi e pendii, offrendo un’esperienza dinamica e coinvolgente immersa nella natura.
La tappa successiva è il Parco della Preistoria di Saltrio, dove si può fare un salto indietro nel tempo tra ricostruzioni di ambienti preistorici e reperti fossili. Un’occasione unica per esplorare la storia antica del territorio in modo interattivo e suggestivo.
Si prosegue poi verso il Museo dei Fossili di Besano, custode di una delle collezioni paleontologiche più importanti d’Europa. Qui, tra esposizioni di fossili unici e approfondimenti sulla geologia locale, si scopre il valore scientifico e culturale di questa zona straordinaria.
Il giro si conclude ritornando a Viggiù, dove gli ultimi scorci del paesaggio montano accompagnano il rientro. Il borgo accoglie nuovamente i visitatori con il suo patrimonio culturale e la sua atmosfera autentica, chiudendo il doppio anello con un senso di pienezza e scoperta.
DETTAGLI:
- Durata: 2:30 ore
- Distanza: 27 km
- Difficoltà: difficile
- Punto di partenza: Viggiù
- Punto di arrivo: Viggù
DA NON PERDERE:
Dove dormire: Scopri le nostre strutture
Pianifica la tua experience e il tuo soggiorno sul territorio varesino.
Vuoi essere accompagnato in questo tour? Richiedi una Guida Turistica Abilitata. Contattaci!
Completa il tuo viaggio: raggiungi la tua destinazione grazie a Trenitalia!
